“Apprezziamo lo spirito di voler accogliere la nostra spinta, tuttavia l’attuale formulazione dell’articolato di riferimento non consentirà di chiudere, dopo 24 anni, questa brutta pagina di precariato”.Le Funzioni pubbliche di Cgil, Cisl e Uil intendono fare chiarezza rispetto alle notizie diffuse che annunciano il “posto fisso” per gli ASU, a seguito del disegno di legge […]
Categoria: In Evidenza
SERVIZI SOCIALI – FP CGIL: CHIESTO INCONTRO A SCAVONE
L’efficacia delle Politiche di contrasto alla Povertà dipende, tra l’altro, dalla continuità della presa in carico dei Nuclei Familiari Poveri che impone la continuità occupazionale del Personale dedicato ovvero Assistenti Sociali, ma anche Educatori, Psicologi. Amministrativi. A tal fine, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali : • ha sollecitato il rafforzamento, in via […]
VACCINO COVID – APPELLO UNITARIO: CON LA SCIENZA A DIFESA DELLA SALUTE
Di seguito l’appello firmato da tutte le Rappresentanze Sindacali e Ordinisitiche delle professioniste e dei professionisti sanitari e sociosanitari.
FINANZIARIA REGIONALE 2021 – I SINDACATI: FONDI PER IL RINNOVO DEI CONTRATTI FONDAMENTALI PER FAR RIPARTIRE LA P.A. E AFFRONTARE LE SFIDE DEL POST-PANDEMIA
“I fondi stanziati per il rinnovo dei contratti e la riclassificazione di tutto il personale regionale rappresentano un investimento sul futuro”. A dirlo i segretari generali regionali di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, Gaetano Agliozzo, Paolo Montera ed Enzo Tango, commentando la notizia dell’approvazione da parte della Giunta del testo della Legge di […]
Fp Cgil Sicilia incontra l’assessore Zambuto: la Riforma della Regione passa anche dalla riclassificazione e riqualificazione del personale
“Riforma della Regione, criticità degli organici, sempre più ridotti a causa dei pensionamenti, blocco del turn over. Ed ancora, rinnovo contrattuale dei dipendenti regioinali nell’ambito di un nuovo modello ordinamentale e singole vertenze che interessano i BB.CC., gli ASU, l’Ispettorato del Lavoro, i Precari delle Province e dei Comuni”. Sono i punti salienti che la […]
ASSISTENTI SOCIALI – LA FP CGIL SCRIVE AI DISTRETTI: LAVORIAMO INSIEME ALLA STABILIZZAZIONE!
Di seguito le parole della FP CGIL rivolte ai Distretti Socio Sanitari Siciliani Nell’ultima Legge di bilancio dello Stato (Legge 30 dicembre 2020, n.178-Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023) avrete certamente visto che ci sono norme che vanno nella direzione del potenziamento del sistema dei […]
Conservazione dei beni culturali, Fp Cgil Sicilia contesta il decreto: si affida nelle mani dei privati e si mortifica il personale interno specializzato
“Una grave criticità che rischia di consegnare la conservazione dei beni culturali nelle mani dei privati e di mortificare il personale interno specializzato”. Fp Cgil Sicilia prende posizione e richiama l’attenzione del Presidente della Regione, Nello Musumeci, e dell’Assessore al ramo, Alberto Samonà, in riferimento ai provvedimenti contenuti nel Decreto Assessoriale n. 74 del 30 […]
IPAB – I SINDACATI A SCAVONE: FARE PRESTO!
Di seguito la lettera che oggi è stata inviata all’assessore Scavone dalle Segreterie Regionali di FP CGIL, CISL FP e UIL FPL. Gentile Assessore Come a Lei noto e più volte rappresentato dalle scriventi Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl, i lavoratori delle IPAB siciliane versano da tempo in condizioni di estrema gravità. Inoltre, la […]
TAVOLO PERMANENTE ASU – VERSO LE SOLUZIONI
Il secondo appuntamento del “tavolo permanente” si è continuato a muovere nel segno della concretezza per individuare le soluzioni possibili alla fine dell’annosa vertenza. Va dato atto al Direttore Generale del Dipartimento Lavoro Dr. Gaetano Sciacca di avere impresso quella spinta pragmatica e propositiva che serve nel rispetto di quanto concordato nella precedente riunione. Ci […]
TAVOLO PERMANENTE ASU: COSTRUITE BASI PER CHIUDERE LA VERTENZA
Avviato il “tavolo permanente”per gli ASU convocato dall’Assessore Scavone con l’obiettivo di chiudere definitivamente la vertenza che vede coinvolti 4.500 lavoratori che hanno iniziato il loro 24° anno di precariato. La vertenza si risolve se sulle questioni aperte da Noi poste si passa dall’analisi all’approntamento delle norme già nella prossima legge di bilancioregionalequali: • la […]